siamo le emozioni
siamo le emozioni
21/08/2021

Parlare di emozioni non è mai semplice e manifestarle è ancora più difficile.

Questo non solo per gli adulti ma più ancora per i bambini.

 

Facciamo chiarezza

Cos’è l’emozione: è uno stato affettivo legato a fattori esterni e interni.

Cos’è il sentimento: è uno stato affettivo duraturo più o meno intenso, legato a delle esperienze mentali interne a noi.

Cos’è la sensazione: proviene dall’attivazione del nostro corpo attraverso dei canali sensoriali.

Ogni emozione è importante e nessuna dovrebbe essere repressa, l’adulto ha il compito di aiutare il bambino a individuarle e gestirle anche in relazione all’altro, esprimerle e accoglierle per poi favorire lo sviluppo della conoscenza di sé stesso.

 

Voglio raccontarvi

Nel 2019, poco prima che arrivasse Anita, il mio cane ha iniziato a sentirsi male, lui è stato per me un maestro di emozioni.

Abbiamo fatto diverse visite, girato mezzo mondo per risolvere i suoi problemi, ma non potevamo fare niente, aveva un tumore alla testa che si stava diffondendo in ogni singolo organo.

Il mio dolore era immenso, incinta di 7 mesi con un bel pancione, stavo per vivere l’emozione più intensa al mondo: diventare mamma, portare nel mondo una nuova vita.

Ma stavo anche provando un’emozione devastante: la morte, il senso di vuoto, il dolore di perdere di chi si ama.

Le mie giornate erano tristi, piangevo molto e niente mi faceva stare bene.

Indovinate la frase che più mi sentivo ripetere: “Non piangere, non devi essere triste. Questo non ti farà stare bene, trasmetterai a tua figlia solo la tristezza e quando crescerà conoscerà solo il pianto.”

Secondo voi, avevo bisogno di questo?

No. Avevo bisogno di persone che mi aiutassero ad accogliere le mie emozioni.

Ho imparato ad affrontarle, riconoscendole e vivendole, così anche i bambini hanno bisogno di vivere l’emozione attraversandola ed elaborandola.

L’educatore, genitore compreso, ha il compito di insegnare loro a emozionarsi.

Lo si può fare in tanti modi: attraverso le letture, le attività, l’uso del corpo, il gioco, il teatro ecc.

 “Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.”

Maria Montessori