Lo scienziato osserva un fenomeno ma non interviene, a meno che non sia indispensabile e anche in quel caso lo fa con grande rispetto e cautela. Questo atteggiamento dovrebbe appartenere anche al genitore o all’educatore.
Portare una piccola brocca piena d’acqua, trasportare un vassoio con piatto e bicchiere per apparecchiare, chiudere e aprire una porta, queste dovrebbero essere tutte azioni che l’adulto mostra con calma, delicatezza e gesti chiari e precisi.
Alla fine il genitore ripone il tutto, lasciando libero il bambino di eseguire il gesto come, quando vuole e come può.
Il genitore offrendo questa possibilità sta dando grande fiducia al bambino e alle sue capacità.
Vi lascio alcune riflessioni riguardo al tema della fiducia.
Provate ad osservare i vostri bambini in un momento specifico come quello del pasto:
Come viene preparato l’ambiente?
Come si agiscono i bambini davanti a questa attività?
Come vi ponete voi?
Restate in osservazione e in ascolto verso i vostri bambini, se volete appuntatevi anche ciò che emerge da questa osservazione. Non tralasciate l’ambiente perché è il collegamento fra adulto e bambino.