Cosa c'è dietro la corretta impugnatura e scrittura?
Molte attività della pedagogia Montessori sono legate all'impugnatura corretta, anche presentare le attività da sinistra a destra riporta al senso della scrittura.
La "presa a principe" che presentiamo al bambino durante le attività serve proprio a lavorare sulla corretta prensione della penna. L'obbiettivo è rafforzare l'intera mano, prepararla alla scrittura e renderla abile nei piccoli movimenti.
Molte delle difficoltà legate alla scrittura ed all'impugnatura possono essere causate sia da un uso troppo precoce degli strumenti di scrittura (pennarelli) sia da uno scarso utilizzo di attività specifiche che hanno come scopo lo sviluppo di movimenti di coordinazione fine. Ci sono, però tante componenti sottovalutate in una impugnatura scorretta.
Grazie alla collaborazione con Americo Meale, Ortottista e autore del libro "Storie di bambini coraggiosi per Genitori intrappolati", ho scoperto che il sistema visivo ha una grande influenza sull'impugnatura e sulla scrittura ed a sua volta può essere bersaglio delle conseguenze di una manualità non perfetta. Vi riporto qui alcune parole estratte dal suo libro:
"Una scarsa informazione visiva danneggerà il riconoscimento ed il richiamo delle lettere sia come componenti di una parola che come immagine globale (consapevolezza visuo- spaziale), l'ortografia ne pagherà le conseguenze. Una inpugnatura scorretta può avere come conseguenze una non corretta postura al banco con problemi al sistema visivo e al sistema tonico- posturale."
La "mano che scrive" deve poter trattenere fra le dita uno strumento di scrittura e condurlo con mano leggera a tracciare dei segni determinati.
Maria Montessori